GROSSETO – Grosseto, si sa, è una delle città d’Italia in cui il carburante costa meno. Lo evidenzia – ormai da anni – Osservaprezzi Carburanti (il portale di settore del Ministero delle imprese e del Made in Italy). Già dall’ultimo fine settimana il prezzo della benzina – in alcune pompe della città – è sceso al di sotto dell’1,6 euro al litro, sotto l’1,5 il gasolio. E i maremmani hanno subito dato l’assalto ai distributori. Ecco, diciamo che questa al momento è l’unica notizia buona in un quadro economico e politico complesso e incerto. A Grosseto benzina e gasolio si trovano a prezzi decisamente bassi alla Grifo Carburanti al Casalone, ma anche – già da venerdi pomeeriggio – nei due distributori a marchio Conad. La fila che vedete si riferisce a via Bulgaria, a metà pomeriggio. E poi le pompe Coop, al Maremà. Stesso prezzo di Conad.
Ma qual è la ragione di questo calo (che riporta il prezzo della benzina a livelli di 4 anni fa)? E’ da ricercare in diversi fattori: intanto il meno 15 per cento di quotazione Brent (il petrolio di riferimento europeo). Ma l’effetto rbiasso si lega anche ad altre situazioni. Oltre alcrollo dei prodotti petroliferi sui mercati internazionali si registra infatti un indebolimento del cambio del dollaro e siccome i prodotti petroliferi vengono acquistati in dollari e venduti in euro i nostri mercati ne ricevono un beneficio.
Il servizio nel tg9 delle 12,50